Sviluppiamo servizi perfettamente integrati tra di loro e pensati per risolvere i problemi del trasporto merci e della logistica.
Il progetto Cargopooling parte dal presupposto che l’organizzazione logistica di una spedizione comporta difficoltà di coordinamento, scelte e decisioni che spesso vengono prese, soprattutto da parte delle aziende di media e piccola dimensione, senza l'utilizzo di strumenti di supporto; carta, penna, una cartina e forse qualche foglio di calcolo, con limitate possibilità di intervenire sul contenimento dei costi legati a consumi di carburante e gomme.
Cargopooling nasce per mettere al servizio di trasportatori e spedizionieri una tecnologia semplice, intuitiva nell'utilizzo ed accessibile non solo per agevolare il contatto tra chi trasporta e chi deve spedire, ma attuando una vera e propria sinergia fondata sull'integrazione tra i benefici di un marketplace e gli strumenti di gestione delle flotte e dei team sulla strada.
Nel 2013 abbiamo lanciato una prima versione "Beta Privata" della piattaforma, sviluppata con un’approccio lean allo scopo di valutare la maturità del mercato. Negli ultimi due anni abbiamo sviluppato una serie di strumenti, in buona parte già incorporati nell'attuale piattaforma, che rendono Cargopooling uno strumento unico e user friendly raggiungendo in pochi mesi oltre 9.000 richieste di trasporto.
Le opportunità offerte dal bisogno di recupero di competitività ed efficienza del mondo dei trasporti e della logistica rendono Cargopooling un progetto innovativo con un forte potenziale di crescita. Abbiamo creato una gruppo di lavoro eterogeneo, unito e fortemente committed, investito tempo ed energie per creare una piattaforma che avesse le carte in regola per essere la più innovativa e user oriented sul mercato e con un potenziale, a livello geografico, illimitato.
Cargopooling fornisce a tante piccole e micro imprese di trasporto soluzioni informatiche innovative capaci di rafforzare la loro competitività. Preventivi, fatture e chilometri vengono confrontati in pochi secondi. Gli utenti ottengono proposte in tempo brevissimo e gli autotrasportatori possono aumentare il fatturato grazie all’ottimizzazione di viaggi e carichi.